
Residenza 418
RESIDENZA 418: COS’È?
-
Un evento culturale che unisce la nostra passione per il teatro all’amore per il Lago di Como, il suo territorio e le sue tradizioni.
-
Una residenza artistica basata sull’incontro tra attori e allievi attori, la popolazione di Faggeto Lario e il pubblico.
-
Un esperimento di sinergia tra Mumble Teatro, il Comune di Faggeto Lario e le associazioni culturali attive nel paese.
-
Un progetto, sperimentato con successo nell’estate del 2021, che intende svilupparsi nel tempo e radicarsi nel territorio organizzandovi spettacoli, conferenze e altri eventi.

RESIDENZA 418: VALORI E OBIETTIVI
-
Il teatro nasce ovunque ci siano storie da raccontare: vogliamo scoprire e raccogliere quelle del territorio che amiamo, portando artisti di diversa provenienza a conoscere i luoghi del Lago.
-
Cultura teatrale è anche cultura dell’incontro: ascolto, cura e rispetto ci guidano nella relazione con le persone e i luoghi che ci ospitano.
-
Agli artisti che partecipano offriamo un’esperienza formativa di laboratorio e condivisione in una cornice unica.
-
Alla comunità locale offriamo la possibilità di ospitare manifestazioni artistiche di qualità, capaci anche di attrarre pubblico esterno.
PERCHÉ “418”?
-
Il nome fa riferimento alla profondità del Lago di Como, il più profondo d’Europa
-
La Residenza è strettamente legata al territorio del Lago, alle caratteristiche uniche del suo paesaggio e delle comunità che vi sono cresciute attorno: il Lago diventa ispirazione e scenografia per i racconti
-
Il Comune di Faggeto Lario, con le sue quattro frazioni che si estendono dalla riva fino alla fine delle strade carreggiabili, si è dimostrato la culla ideale per il nostro progetto di laboratorio

RESIDENZA ARTISTICA: COME FUNZIONA?
-
Un gruppo di 8-15 attori e allievi attori italiani e stranieri alloggia per dieci giorni (19-27 agosto 2022) a Faggeto Lario, nella frazione di Palanzo, in locali messi a disposizione dal Comune.
-
Guidati da formatori e attraverso il lavoro teatrale, i partecipanti imparano a conoscere il paese, incontrando gli abitanti e ponendosi in un’ottica di attenzione, ascolto e ricerca.
-
I partecipanti sviluppano, a partire dall’esperienza di incontro e da un tema di partenza, un proprio progetto di narrazione. Al termine del periodo di residenza, attori e attrici “restituiranno” quanto raccolto con uno spettacolo.
RESIDENZA 418: GLI EVENTI
-
La Residenza è anche un’occasione per proporre spettacoli ed eventi che raramente arrivano nelle zone “periferiche” e meno accessibili del territorio.
-
Si prevede la messa in scena di tre spettacoli: uno in apertura della Residenza, uno nel corso della stessa e uno in chiusura.
-
In aggiunta agli spettacoli si propone l’organizzazione di ulteriori eventi (conferenze, incontri) connessi al tema della Residenza.




RESIDENZA 418 – ISCRIZIONI APERTE!
Dopo il successo dell’edizione 2021 torna Residenza 418, il laboratorio dove il teatro incontra il territorio unico del Lago di Como!
Una settimana di formazione teatrale nella cornice di Faggeto Lario, paese che “è in realtà una biblioteca di paesi”: esplorando le sue quattro frazioni che si estendono tra il lago e le montagne, i partecipanti andranno a caccia di storie, immagini e suggestioni da far convergere in uno spettacolo conclusivo.
Il lavoro sul teatro di narrazione (nella tradizione di Giuliano Scabia) si unisce al tema dell’incontro: quello tra i partecipanti, che condivideranno il tempo e gli spazi all’insegna della cura e dell’attenzione reciproca; quello con il territorio e i suoi abitanti; e quello antichissimo tra pubblico e teatro.
Il laboratorio è condotto da Davide Marranchelli, attore e regista di prosa e opera.
Oltre alla formazione, il programma prevede spettacoli ed altri eventi (incontri, conferenze) aperti al pubblico.
INFORMAZIONI
-
La Residenza si tiene dal 19 al 27 agosto 2022 a Faggeto Lario;
-
La Residenza è aperta ad attori, danzatori, allievi in formazione e, più in generale, a tutti quei creativi attivi, italiani e stranieri, che abbiano già compiuto 18 anni;
-
Il gruppo sarà composto da 12-15 artisti selezionati tra chi avrà presentato domanda di iscrizione entro il 30/06/22. Gli artisti alloggeranno nei locali della scuola primaria di Palanzo (frazione di Faggeto Lario). Per i pasti è previsto un servizio di cucina;
-
La quota di partecipazione è di 300 € a persona. È inoltre richiesta una quota associativa di 20 € (associazione a Mumble Teatro APS) da versare al momento dell’iscrizione.
INVIA LA TUA RICHIESTA DI ISCRIZIONE!
Compila il modulo e invialo entro giovedì 30/06/22
IL PROGETTO PILOTA: L’EDIZIONE 2021
-
L’estate del 2021 ha visto il realizzarsi di una “edizione zero” della Residenza.
-
La sinergia tra Mumble Teatro, il Comune di Faggeto Lario e le associazioni locali si è dimostrata fertile ed efficiente e ha permesso di offrire un’esperienza positiva sia ai partecipanti che alla popolazione.
-
Hanno preso parte ai laboratori attori e attrici provenienti da diverse regioni d’Italia e da Paesi esteri; il gruppo ha accolto persone diverse per età, esperienza e formazione e ha saputo trarre un arricchimento da questa varietà.
-
Il riscontro e la partecipazione entusiasta da parte degli attori e dei cittadini hanno dimostrato il successo del nostro obiettivo principale: creare un’occasione di incontro e condivisione della cultura teatrale.
-
In apertura è stato messo in scena lo spettacolo Figurini, con Davide Marranchelli e Marco Continanza; è stata inoltre proposta la conferenza A Giuliano: teatro di narrazione a colloquio, con la partecipazione di Mario Bianchi e Maria Pia Mazza.
-
Lo spettacolo conclusivo, Un Paese, ha ottenuto una partecipazione di pubblico molto superiore alle aspettative, attraendo persone anche da Como e provincia.
