Sabato 1 ottobre alle 21.00 | Auditorium di Cadorago (co)

Rapire Mina, ecco la soluzione.
Mina, la tigre di Cremona
Nata a Busto Arsizio.
Residente a Lugano.
Riportarla a casa, come la Monna Lisa.
Trentamila erano, a metà degli anni Settanta, i bambini italiani clandestini in Svizzera, sepolti vivi, per anni, nei loro bugigattoli alle periferie delle città industriali.
Coi genitori che, terrorizzati dalle denunce dei vicini, raccomandavano loro: non fare rumore, non ridere, non giocare, non piangere.
Due di loro sono i protagonisti di questa commedia grigio/nera, cresciuti in una situazione di disagio, senza poter vedere la luce del sole, studiare, giocare al parco come i loro coetanei, ancora da adulti incapaci di conoscere i loro sentimenti e quelli altrui, tormentati da profonde paure, da un folle desiderio di rivalsa verso una Svizzera che non li voleva e che non li vuole ancora oggi.

Il 25 settembre 2016, il Canton Ticino ha approvato, tramite referendum, l’articolo costituzionale "Prima I nostri", che invita a privilegiare, nelle assunzioni, la manodopera indigena. Cosa fare per vendicarsi, per dare un segnale forte, segnare una volta per tutte l’animo e l’opinione pubblica Svizzera?
________
Regia e testo:
Attori:
Davide Marranchelli
Stefano Panzeri
Produzione Mumble teatro
Spettacolo gratuito, prenotazione obbligatoria al numero 338.5209047